Skip links

L’importanza comunicativa del social media marketing

Con il passare del tempo, il social media marketing sta assumendo un ruolo sempre più centrale, capirne l’importanza per un’azienda è il primo passo verso una strategia di marketing efficace.
Per capire davvero quanto sia importante per un’azienda la sua presenza online, ci serviamo dei dati raccolti dal Global Digital Report (redatto da We Are Social e Hootsuite), i quali raccontano di come ci siano più di 5 miliardi di utenti connessi alla rete, con una crescita costante di oltre un milione in più al giorno. Se poi consideriamo anche il tempo di utilizzo in media, arriviamo a parlare di circa sei ore a testa, per un totale di oltre 100 giorni all’anno trascorsi online.

Il primo passo che un titolare d’azienda deve fare, è quello di capire a pieno l’importanza del social media marketing.

Quest’ultimo è un settore in costante crescita, anche se va subito chiarito che non basta aprire un profilo social aziendale e aspettare che le cose accadano per caso, ma bensì bisogna studiare una strategia di social media marketing che risponda alla domanda dell’utenza, che sui social spesso risponde con l’interazione. Il segreto del successo dei social network, è tutto qui, una sola parola: interazione, è grazie ad essa che gli utenti possono interagire tra di loro o con l’azienda stessa, chiedere informazioni o lasciare addirittura recensioni, fino ad arrivare ad un vero e proprio rapporto di fiducia azienda – cliente. Attraverso i propri profili social, un’azienda può certamente accrescere di notorietà e considerazione, ma senza una vera e propria community alle spalle tutto ciò non è possibile.

Quando parliamo di strategie di social media marketing, il primo passo da compiere è quello di effettuare un’analisi dell’azienda allo stato attuale e delle sue potenzialità. Come ben sappiamo, non esistono attività uguali l’una con l’altra, anche se magari appartenenti allo stesso settore. È ovvio che ogni attività avrà necessità differenti, motivo per il quale bisogna innanzitutto eseguire una corretta analisi riguardante le esigenze specifiche, fino ad arrivare a porsi degli obiettivi raggiungibili attraverso l’investimento di un budget.

Esistono diverse possibilità di gestire la presenza social di un’azienda, c’è chi la gestisce autonomamente e chi invece si affida del tutto a dei professionisti. Gli step successivi di una strategia di social media marketing, sono normalmente tre:

  • Creazione di un profilo social aziendale dove pubblicare con costanza gli aggiornamenti aziendali, fondamentale per stabilire i rapporti di interazione con i clienti;
  • Programmazione campagne pubblicitarie, fondamentali per acquisire nuovi clienti, presentando l’azienda al target giusto;
  • Programmazione campagne pubblicitarie con CTA (call to action) che permettono ad un’azienda di presentare offerte e prodotti a persone realmente interessate.

La gestione della presenza online di un’azienda, risulta esser molto dinamica grazie alla possibilità di modificare e regolare sia il piano editoriale che il budget investito. Analizzando l’andamento della nostra attività potremmo appunto andare a correggere e migliorare tutto ciò che non ci soddisfa a pieno. La metrica a cui facciamo riferimento, è quella del ROI (Return on Investment) che sta letteralmente per il ritorno economico dell’investimento effettuato. Più il punteggio sarà alto, maggiore sarà il profitto generato dalla campagna.

Ma una volta raggiunto un risultato soddisfacente, bisognerà esser bravi a non trascurare mai gli utenti, perché quest’ultimi necessitano di continui stimoli per mantener vivo l’interesse verso la nostra attività. Allo stesso tempo, anche i social stanno investendo nella ricerca di nuovi strumenti per favorire la comunicazione utente – azienda.

Strumenti come Facebook Ads, garantiscono la creazione di campagne pubblicitarie ad hoc, permettendoci di trovare il target giusto a cui far conoscere la nostra attività e la nostra offerta. Solo grazie al giusto pubblico, un’azienda può veder crescere rapidamente la propria attività. Al giorno d’oggi non è più ammissibile l’uso di messaggi generici adatti a tutti, ed è per questo che il social media marketing è un lavoro da non prender più sotto gamba, per il quale spesso è consigliato affidarsi a professionisti.

Leave a comment

Esplora
Trascina